Esperienze
Prossime Escursioni, Trekking, Workshop in programma

La seconda delle Lune Piene del 2023 su una delle dorsali di confine a noi più care, il Kolovrat, illuminato stasera dal bagliore naturale del nostro satellite!
I dolci pendii di questa terra di confine, al limite tra il bosco e le praterie di alta quota, sono il luogo ideale dove ammirare l’emozionante spettacolo delle montagne illuminate dalla siderale luce lunare.
Dopo il piacevole saliscendi con le ciaspole sull'ampia cresta del monte, aperta a 360°, e una sosta al piccolo ricovero del Bivacco Zanuso per un piacevole momento di condivisione di cibi e bevande, il rientro (forzato) alle auto: dal Kolovrat non si andrebbe ma via!
Sabato 4 Febbraio 2023
(pomeriggio-sera)
Neve e Luna piena sulla dorsale del Kolovrat
INFORMAZIONI sul percorso
DIFFICOLTÀ: MEDIA - Escursionistica in Ambiente Innevato (EAI) - Richiesto medio allenamento alla camminata in montagna.
DISLIVELLO: 250 metri con alcuni saliscendi
DURATA dell'escursione: 3/4 ore comprese le soste.
NB: L'escursione verrà svolta anche in caso di innevamento insufficiente per l'utilizzo delle ciaspole: il Kolovrat è spettacolare anche senza neve!
Sarà premura della guida confermare questa eventualità nel giorno precedente all'uscita. Eventualmente chi avesse un paio di ramponcini, li tenga pronti!
RITROVO
A CIVIDALE DEL FRIULI (UD) - Parcheggio Stazione vecchia - ore 17 - Link Google Maps per navigatore: https://goo.gl/maps/qz8a1g9gyqzZPso77
Compattamento auto e trasferimento al punto di partenza dell'escursione.
CONDIVISIONE AUTO DA UDINE (o altra provenienza): Possiamo prendere nota di chi ci segnala la necessità o il desiderio di condividere l'auto con altri partecipanti dal proprio luogo di provenienza. Provvederemo a mettere in contatto chi esprimesse questa preferenza nel modulo di iscrizione sottostante.
ABBIGLIAMENTO RICHIESTO
Ciaspole se disponibili (possibilità di noleggio - eventuale richiesta nel modulo sottostante). Obbligatori scarponcini da trekking e bastoncini da trekking con rondella invernale. Indumenti invernali per basse temperature. Se disponibili, ghette. Torcia frontale. Abbigliamento di ricambio.
In caso non ci fosse innevamento sufficiente per l'utilizzo delle ciaspole, se disponibili portare ramponcini da escursionismo (disponibili alcune paia - segnalare la necessità alla guida)
IMPORTANTE
Il punto di partenza dell’escursione è in territorio sloveno: portare un documento di identità valido.
Si ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade del Friuli Venezia e delle Regioni e Nazioni limitrofe. Importante dotarsi di adeguata attrezzatura per non rimanere sorpresi dalle cattive condizioni della strada o da eventuali controlli!
RISTORO
Invitiamo tutti i partecipanti a portare qualche snack ma soprattutto qualcosa di caldo, da convidivere con il gruppo durante la breve sosta al Bivacco Zanuso!
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
18 € adulti
9 € ragazzi tra 12 e 17 anni compiuti
Gratuita per i bimbi sotto i 12 anni.
GUIDA DELL'ESCURSIONE
Marco Pascolino, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE FVG
PRENOTAZIONE
Le escursioni prevedono un numero minimo e un numero massimo di partecipanti per rispettare l'ambiente che ci ospita e per garantire una migliore esperienza a tutti i partecipanti.
In caso di avverse condizioni meteo l'uscita verrà annullata o rimandata a nuova data. Sarà cura della guida avvisare i partecipanti.
Siamo a disposizione per richiesta di informazioni sull'itinerario
info@studioforest.it
Per comunicazioni dirette
Marco Pascolino - 339 5220309
COMPILA IL MODULO QUI SOTTO PER LA PRENOTAZIONE
Iscrizione all'evento "Neve e luna piena sulla dorsale del Kolovrat "
NOTE IMPORTANTI
METEO
Per la nostra regione si fa affidamento alle previsioni di Osmer www.meteo.fvg.it in quanto fonte ufficiale.
Per il Veneto le previsioni meteo sono a cura di Arpav Meteo – http://www.arpa.veneto.it/previsioni/it/html/index.php.
Per la Slovenia http://meteo.arso.gov.si/met/en/
In caso di leggera instabilità meteorologica l'escursione sarà confermata.
Se previsto grave maltempo, o per impraticabilità del tracciato, l’escursione verrà annullata o subirà variazioni nel programma.
In questo caso gli iscritti saranno avvisati tramite sms/mail entro il giorno precedente.
ZECCHE
Durante ogni escursione è possibile incappare nella presenza di zecche: si invita a prendere le adeguate "contromisure" indossando adeguato vestiario, con eventuali repellenti e soprattutto controllandosi bene una volta arrivati a casa.
Invitiamo a LEGGERE documento ufficiale della Regione FVG sul comportamento da tenere per ridurre il rischio di infezione dal morso della zecca: http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/zecche/FOGLIA3/