Esperienze

Prossime Escursioni, Trekking, Workshop in programma

ATTENZIONE
Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscritti al trekking!

Lasciamo aperte le iscrizioni in lista d'attesa ancora per qualche settimana nel caso qualcun@ volesse manifestare il proprio interesse nel caso ci siano delle rinunce.
Grazie per la comprensione!

 

 

Riproponiamo con piacere l'esperienza di esplorare per 4 giorni le alte terre delle Alpi Giulie Slovene.. al cospetto di Re Triglav!
Quest'anno un percorso diverso rispetto al 2022!

Un'immersione nel regno di Zlatorog, il camoscio dalle corna d'oro: riusciremo a scorgerlo tra le bianche rocce dei monti amati da Julius Kugy?
Un trekking di 4 giorni all'interno del Triglavski Narodni Park (Parco Nazionale del Triglav) durante il quale percorreremo un lungo anello toccando laghetti alpini, foreste, praterie e incontrando alcuni luoghi simbolo di quest'area: la gemma del lago di Bohinj e l'indimenticabile Dolina Triglavskih jezer, la Valle dei Sette Laghi del Triglav. Quest'ultimo, da vero sovrano, sorveglierà paternamente i nostri passi lungo il Cammino!

 

 

Evento organizzato con la direzione tecnica
dell'Agenzia di Viaggi Italy Trip Idea.

 

 

da Mercoledi 19 a Sabato 22 Luglio

 

Nel Regno di Zlatorog

Trekking lungo ai piedi del Triglav

- Parco Nazionale del Triglav - Alpi Giulie Slovene -

Mi distendo sulla riva solitaria del lago e ascolto il meraviglioso silenzio che avvolge il paesaggio. Il silenzio è così impressionante che talvolta sembra di udire lo scoppio di un grande fragore. Incerto e atterrito sto in ascolto. No, è soltanto il battito del cuore, il pulsare del sangue.
E questo suono sommesso, questo canto che si spande nell'aria? Che cosa sarà?
Una leggenda, un desiderio, una canzone di tempi scomparsi. Com'è bello quassù!

Julius Kugy

Quattro giorni dall'argenteo lago di Bohinj, a scintillanti laghi alpini, passando attraverso deserti di roccia, pazzesche fioriture alpine e solitari alpeggi, sorvegliati da Re Triglav e dai suoi vassalli di roccia.
E' questa l'essenza delle Alpi Giulie del Parco Nazionale del Triglav, nella Slovenia occidentale e a due passi dal confine, dove andremo a fare il pieno di bellezza al cospetto dei giganti, dormendo e rifocillandoci in rifugi alpini d'alta quota.
Dopo l'esperienza del 2022, non vediamo l'ora di riproporre questa avventura, con un differente accesso alla Valle dei Laghi!

 

ATTENZIONE:
Per non perdere nessuna informazione e avere un'idea chiara di come si snoda il percorso rimandiamo alla descrizione dettagliata, da leggere con attenzione.
Siamo a disposizione per fornire qualunque ulteriore dettaglio!

 

 

DIFFICOLTÀ IMPEGNATIVO
(Cosa significa? clicca qui!)

 

 

INFORMAZIONI sul percorso

DIFFICOLTA’: TREKKING IMPEGNATIVO. Sentieri segnati della Planinska zveza Slovenije (il "CAI" sloveno) e del Parco Nazionale del Triglav. Traversate in quota alternate a tratti ripidi, anche lunghi, sia in salita che in discesa. Nessun tratto esposto, ma alcuni brevi passaggi ripidi richiedono attenzione. Possibile ancora qualche breve nevaio residuo. Richiesto un buon allenamento e familiarità alla camminata in montagna.

 

GIORNO 1 | Planina Blato - Koča na Planini pri Jezeru - (cima del Pršivec)

Non c'è modo migliore che iniziare il cammino se non con la riposante vista del Bohinjsko Jezero, il meraviglioso Lago di Bohinj!
Se la giornata sarà variabile e incerta, ci perderemo a esplorarne i dintorni, tra forre e cascate, prima di salire a Planina Blato in auto e rimontare i boschi fino all'idilliaca conca del primo rifugio: il Koča na Planini pri Jezeru.
Ma se la giornata dovesse essere particolarmente stabile, saliremo subito al rifugio, e da lì in direzione del monte Pršivec, il balcone sul lago e sulle Giulie slovene, come primo antipasto di queste giornate nel regno di Zlatorog.

Dislivello: salita 700 m - 8 km in caso di salita al Pršivec (in caso di tempo variabile 350 m - Lunghezza: 3,3 km circa + 1 o 2 brevi passeggiate di 150 m dislivello)

 

GIORNO 2 | Koča na Planini pri Jezeru - Valle dei Sette Laghi -  Zasavska Koča na Prehodavcih

Questa giornata rappresenta il cuore del trekking e probabilmente di tutte le Alpi Giulie. Chi conosce questi luoghi sa che è proprio così. La seguente breve descrizione non rende giustizia alla bellezza dei luoghi.
Partiremo di buon'ora dal rifugio per addentrarci in un boscoso vallone, tra radure pascolate e labirinti tra i mughi. Scavallata una inaspettata sella, varcheremo la soglia del Regno del Triglav, scendendo nella famosa Valle dei Sette Laghi. Incontreremo uno ad uno gli splendidi laghi alpini di questo lungo vallone fino alla sua testata terminale, dominata dal Zasavska Koča na Prehodavcih: come un castello il rifugio si erge sull'ultimo incredibile catino glaciale ai piedi delle immense pareti del Kanjavec.

Dislivello: salita 900m – discesa 200m. Lunghezza: 12 km circa

 

GIORNO 3 | Zasavska Koča na Prehodavcih - Hribarice - Koča na Doliču - Vodnikov Dom

La commovente alba da Prehodavci e un caldo caffè "turco" daranno il "La" alla emozionante giornata odierna. Saliremo infatti al varco di Hribarice, incredibile deserto di roccia punteggiato di fiori, ai piedi del potentissimo Kanjavec e dirimpetto a Re Triglav. Una discesa tra i ghiaioni fino al Koča na Doliču sarà l'antifona all'ingresso nella Velska Dolina, un lungo vallone amato dai camosci. Troveremo qui quello dalle corna d'oro?
Al termine della discesa, ad attenderci il superbo rifugio Vodnikov Dom!

Dislivello complessivo: salita 600 m – discesa 700m. Lunghezza: 12 km circa

 

 

GIORNO 4 | Vodnikov Dom - Planina v Lazu - Planina Blato

Un risveglio vista-Triglav è quel che ci vuole per partire con il piede giusto. Attraversato il pianoro carsico di Malo Polje saliremo al Mišeljski Preval e da qui al Lazovški Preval per il tratto più solitario dell'intero trekking, dove incontreremo solo fiori e, con fortuna, qualche guardingo animale selvatico.
La piacevole discesa al pianoro di Planina v Lazu, punteggiato da ospitali baite alpestri, fa da compendio all'ultimo giorno di cammino, preparandoci a un pediluvio nelle fredde acque del Lago di Bohinj,
con negli occhi e nel cuore tutte le bellezze di cui abbiamo potuto godere in queste magiche giornate.

Dislivello complessivo: salita 450 m – discesa 1200m. Lunghezza: 11 km

 

RITROVO

A CIVIDALE DEL FRIULI (UD) indicativamente ore 7 (da definire in base al meteo)
Seguirà condivisione auto e trasferimento verso il Bohinjsko Jezero (Lago di Bohinj - Slovenia) - Circa 2.30 ore

 

EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO

OBBLIGATORI scarponi da trekking, bastoncini da trekking, equipaggiamento anti pioggia.
PER LE NOTTI IN RIFUGIO: abbigliamento caldo per ricambio e comodo per dormire. Saccoletto e ciabattine (i rifugi sono forniti di coperte e cuscini, il sacco a pelo non è necessario. Le ciabatte non sono fornite in rifugio). Piccolo asciugamano e necessario per l’igiene personale (es. salviette igieniche umidificate). Torcia frontale.
Mascherina FFP2 nel caso dovesse servire per qualche eventualità.
Carta di identità o passaporto in corso di validità. (IMPORTANTE: La patente di guida NON è riconosciuta all'estero come documento di identità!)

ALLOGGI e RISTORI

GIORNO 1: Pranzo al sacco (in autonomia) per la prima giornata di trekking.
Pernotto al Koča na Planini pri Jezeru: trattamento mezza pensione: alloggio, cena e colazione.
GIORNO 2: Pernotto al Zasavska Koča na Prehodavcih: trattamento mezza pensione: alloggio, cena e colazione.
GIORNO 3: Pernotto al Vodnikov Dom: trattamento mezza pensione: alloggio, cena e colazione.
GIORNO 4: Meritata cena in trattoria al rientro, per chi desidera fermarsi e concludere in bellezza.

NB: I pranzi per le giornate di trekking saranno al sacco (tipicamente panino preparato dal rifugio prima di ripartire). Ognuno è libero di organizzarsi diversamente (cibo in scatola, altro)
Per i pernotti i rifugi alpini sono piccoli, accoglienti ma spartani: dormiremo in camerate, o in camere condivise con compagni di cammino o altri ospiti del rifugio.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è di 310,00 € per i NON SOCI CAI e di 275,00€ per i soci CAI.
(
NOTA: La differenza nella quota è data dal pernottamento in rifugi convenzionati CAI)

La quota di partecipazione comprende:
* 3 pernottamenti con trattamento mezza pensione nei rifugi alpini indicati;
* accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica AIGAE per 4 giorni;
* assicurazione medico-bagaglio;
* spese di apertura pratica e direzione tecnica agenzia di viaggio.

La quota non comprende:
* eventuale noleggio sacco letto (circa 5 € per ogni rifugio)
* il pranzo al sacco del primo giorno (a cura del singolo) e i 3 pranzi al sacco preparati dai rifugi per i giorni di trekking;
* bevande durante i pasti o extra (a meno di espressa indicazione del gestore del rifugio)
* eventuale servizio doccia (circa 5 € per ogni rifugio, ove la doccia sia disponibile)
* trasferimento condiviso fino al lago di Bohinj, parcheggi a pagamento, pedaggi (spese condivise con il resto del gruppo)
* cena facoltativa a chiusura del Trekking

 

GUIDA DELL'ESCURSIONE

Marco Pascolino, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE FVG

 


 

MODULO DI ISCRIZIONE AL TREKKING
(leggere con attenzione)

Per l'accoglimento delle richieste procederemo nell'ordine di ricevimento del nuovo modulo in ordine cronologico.

* Al momento dell'iscrizione, risponderemo in tempi brevi dando conferma o meno dell'avvenuta accettazione della richiesta.
Verrà inviata nei giorni successivi una mail con le modalità per il versamento all'Agenzia Italy Trip Idea di una quota di acconto pari a 125,00 euro.
(N.B. la quota di acconto verrà restituita nel caso di impossibilità ad effettuare il trekking da parte degli organizzatori, causa condizioni meteo avverse o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, ma non verrà restituita in caso di annullamento da parte del partecipante).
* Il pagamento della quota completa di partecipazione verrà considerato come momento di effettiva prenotazione. Le modalità verranno comunicate al momento della conferma dell'avvio del trekking (dopo controllo delle condizioni meteo).

* Per questo evento è previsto un numero massimo (11/12) e un numero minimo (5) di partecipanti al mancato raggiungimento del quale l'organizzazione si riserva la possibilità di annullare l'evento.
* Il trekking potrà essere annullato per grave maltempo nei giorni immediatamente precedenti (max 3 giorni), con rimborso della quota.

* E' possibile stipulare un'ulteriore polizza assicurativa per annullamento (in caso di malattia) al costo aggiuntivo di 15,00€. La polizza DEVE essere sottoscritta contestualmente al momento dell'iscrizione. Per tutti i dettagli e per la polizza assicurativa è possibile contattare l'Agenzia di Viaggio ITALY TRIP IDEA o chiedere informazioni alla guida.

 

Siamo a disposizione per qualsiasi richiesta di informazioni anche all'indirizzo mail
info@studioforest.it

Per comunicazioni dirette puoi contattarmi al numero
Marco Pascolino - 339 5220309

 

 

COMPILA IL MODULO QUI SOTTO PER L'ISCRIZIONE AL TREKKING!
 
 
 
 

Iscrizione all'evento "Trekking nel Parco del Triglav - ISCRIZIONE UFFICIALE"

Vuoi partecipare a questo evento? Compila il modulo sottostante e attendi la conferma email da parte della guida!
Assicurati di inserire i dati corretti! Verranno utilizzati per contattarti e confermare l'avvenuta iscrizione.

NOTA BENE
La conferma viene effettuata personalmente dalla Guida entro 48 ore dalla tua prenotazione.
Se non hai ricevuto comunicazioni, prima di contattarci verifica la casella SPAM della tua posta elettronica!


Inserisci qui il tuo nome

Inserisci qui il tuo cognome

La tua e-mail?

... ed un numero di telefono a cui raggiungerti

Porterai qualcuno con te? Se la risposta è affermativa, inserisci qui sotto solo il numero dei tuoi ospiti (il tuo partner, i tuoi figli, gli amici...)

Se hai ospiti, quanti di questi sono ragazzi tra i 12 e i 17 anni compiuti?

Se hai ospiti, quanti di questi sono bambini al di sotto dei 12 anni compiuti?



Vuoi aggiungere delle note alla tua prenotazione?




 

NOTE IMPORTANTI

METEO

Per la nostra regione si fa affidamento alle previsioni di Osmer www.meteo.fvg.it in quanto fonte ufficiale.
Per il Veneto le previsioni meteo sono a cura di Arpav Meteo – http://www.arpa.veneto.it/previsioni/it/html/index.php.
Per la Slovenia http://meteo.arso.gov.si/met/en/

In caso di leggera instabilità meteorologica l'escursione sarà confermata.
Se previsto grave maltempo, o per impraticabilità del tracciato, l’escursione verrà annullata o subirà variazioni nel programma.
In questo caso gli iscritti saranno avvisati tramite sms/mail entro il giorno precedente.

ZECCHE

Durante ogni escursione è possibile incappare nella presenza di zecche: si invita a prendere le adeguate "contromisure" indossando adeguato vestiario, con eventuali repellenti e soprattutto controllandosi bene una volta arrivati a casa.
Invitiamo a LEGGERE documento ufficiale della Regione FVG sul comportamento da tenere per ridurre il rischio di infezione dal morso della zecca: http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/zecche/FOGLIA3/

 


 

LIBERI DI DIFFONDERE A TUTTI GLI INTERESSATI

Share This