Accompagnati da Guide Ambientali Escursionistiche, Esperienze in tutte le stagioni dell’anno, con ogni livello di difficoltà, dalle più semplici alle più impegnative, in tutti gli ambienti della regione e delle zone limitrofe: dalla pianura, alla laguna, alla fascia prealpina fino alle vette delle catene Carniche e Giulie.
Esperienze escursionistiche raggruppate per cicli tematici.
Attività sensoriali in natura.


Ultima chiamata per le alte quote? Forse lo è stato, visto che la settimana successiva all'escursione la mano piena dell'Inverno è scesa a imbiancare il sentiero da noi percorso qualche giorno prima!
Novembre, come un ladro, arriva furtivo e ruba rapidamente i colori dell’autunno ai boschi della montagna.
Ma i primi giorni di questo mese sono anche speciali, sono i giorni dell'inizio di un nuovo anno della Natura, rispettando le antiche tradizioni rurali della Carnia.
Risalendo da Sauris di Sopra siamo entrati nella storia, nella leggenda, e piano piano nell'antica formazione del magico mondo della Conca Glaciale dei Laghetti di Festons.
Salendo abbiamo notato come solo gli abeti tenacemente si sottraggono all'incantesimo dei cambi di colore! Tra la fitta nebbia, I larici, come guardiani silenziosi cedono il loro prezioso vestito autunnale e mostrano tutte le sfumature dell'oro e del bronzo, tra morbidi verdi licheni e perle di umidità poggiate sugli aghi.
L’arrivo ai pascoli alti, tra i monti Morgenleit, Festons e Valins, avviene in un'atmosfera a dir poco stupefacente, dove nebbia e nuvole si rincorrono e si alternano, creano quinte per uno spettacolo sorprendente.
La salita attraverso l’oro e il bronzo dei larici
La salita attraverso l’oro e il bronzo dei larici – sauris di sopra
La Conca Glaciale… luogo dove perdersi
La Conca Glaciale dei Laghi di Festons… luogo dove perdersi – Sauris di Sopra