Un rilievo della Val Canale pressochè sconosciuto si protende nella valle a segnare il passaggio del fiume Fella e del suo antico corso. Punto strategico durante il periodo di guerra, il Monte Nebria ha regalato splendide visuali panoramiche dalla sua modesta vetta, e ambienti naturali decisamente inaspettati.
Nel cuore della Val Canale, si protende questa modesta cima panoramica, che si sale con una facile escursione, tra boschi di pini e faggi che si alternano sui due versanti del colle.
Siamo partiti in un gruppetto di pochi ma motivati esploratori! Abbiamo seguito la prima parte del percorso lungo l’antica mulattiera militare, ripercorrendo le vicende che hanno interessato questa e le alture circostanti, dove forti e baluardi strategici difendevano il fondovalle.
Abbiamo poi "attaccato" l'ascesa alla Cima Ovest del Monte Nebria, la "vera cima", dove ci siamo lasciati travolgere dall'ambiente quasi alpino, dall'aria frizzante, dal sole caldo che ci ha scaldato i cuori!
Anche la Cima Est ci ha regalato momenti di contemplazione, poco prima di avventurarci lungo la facile discesa tra il fruscio delle foglie di faggio alla ricerca del grande Gigante del Bosco.