Venerdì 21 Ottobre è stato presentato a Pozzalis l'opuscolo naturalistico "Le orchidee del Parco Urbano Pasc e dintorni", uno dei quattro prodotti editoriali realizzati dal Comune di Rive d'Arcano nell'ambito del Progetto “Excover” Interreg Italia - Croazia.

I testi sono di Angelo Sinuello e Marco Pascolino, che hanno contribuito alla realizzazione anche con alcune immagini, assieme agli scatti di Stefano Sbuelz e Michela Nicli.

Il libriccino, in formato tascabile, inizia con un'introduzione geografica ed ambientale sulle peculiarità di Rive e del suo territorio, che esibisce un eccezionale numerosità ed estensione di prati stabili (prati sui quali è consentita solamente l'operazione di sfalcio, e per i quali viene erogato ai conduttori un contributo regionale) di elevata qualità floristica. La zona descritta si concentra sui prati aridi delle colline di Pozzalis e delle due frazioni di Arcano, trascurando il Biotopo di Col San Floreano, già documentato da numerose relazioni scientifiche e molto più complesso a livello ecologico per la presenza di habitat umidi di grande valore ambientale.

Un importante accento è stato dato al fatto che è l'ambiente a "fare" l'orchidea: la presenza dei prati stabili permette l'esistenza di quelle relazioni ecologiche fondamentali per la germinazione del seme e il mantenimento in vita della pianta. Questo è solo uno dei motivi che hanno portato alla nascita e all'esecuzione della Legge regionale 29 aprile 2005 , n. 9. Norme regionali per la tutela dei prati stabili naturali.

Sono descritte 16 specie di orchidee spontanee ritrovate all'interno dei prati durante le nostre cacce botaniche della scorsa primavera, partendo da una prima bozza di ritrovamenti di Stefano Sbuelz nel corso degli anni.

Ogni scheda si compone di un'immagine che si propone di rendere facilmente identificabile la specie a livello visivo, per poi presentarne una descrizione morfologica semplificata. Infine, un paragrafo sulle peculiarità e le curiosità della pianta in esame. E si sa che le orchidee di cose da raccontare ne hanno sempre moltissime!

Di seguito, riportiamo un esempio di scheda di una specie che mai avremmo pensato di incontrare durante i rilievi. Grande sorpresa una volta giunti al suo riconoscimento, perchè mai avremmo pensato di trovare a due passi dall'Alta Pianura Friulana il Coeloglossum viride, una pianta che ama vegetare tra le praterie alpine, a ben altre quote, presente a Rive come relitto glaciale.

Ricordiamo che tutte le specie della famiglia delle Orchidee sono protette da leggi regionali, nazionali e internazionali, pertanto ne è assolutamente vietata la raccolta. Abbiamo cercato dunque di farne capire il valore ecologico e ambientale, cercando di stimolare anche l'attività di ricerca attiva e Citizen science.
Infatti, noi abbiamo incontrato solamente 16 specie nella ricerca primaverile, ma nulla vieta di fare nuovi ritrovamenti, e il Comune di Rive d'Arcano si impegna a tenere aggiornata una banca dati delle specie presenti sul proprio territorio. E' infatti possibile inviare foto, località e informazioni su nuove specie individuate all'indirizzo mail: biblioteca@comune.rivedarcano.ud.it

L'opuscolo è disponibile gratuitamente presso il Comune di Rive d'Arcano, assieme agli altri prodotti scaturiti dal progetto Interreg "Excover". Qui il link con i titoli degli altri opuscoli.

Ringraziamo moltissimo Michela Nicli, assessore alla pubblica istruzione e all'ambiente e territorio, per la passione, la professionalità e la competenza con la quale ha dato avvio, dato sostegno e portato a termine il lavoro, partecipando sempre attivamente alla realizzazione dell'opera in tutte le sue fasi. Grazie!
Grazie anche a Stefano Sbuelz che non abbiamo mai avuto la fortuna e il piacere di incontrare, ma che con il suo amore per la fotografia e le orchidee ha dato il "la" a questo bel lavoro di valorizzazione dell'ambiente di Rive, Pozzalis e Arcano.
Un ringraziamento anche alle numerose persone che hanno riempito la parrocchiale di Pozzalis partecipando alla presentazione dell'opuscolo!

A presto per nuove ricerche botaniche!

Share This