Giornate di pulizia dei sentieri insieme a ForEst
IN PROGRAMMA
SABATO 14 MARZO 2020
Passeggiata con pulizia sentieri: Da Cesclans alla Palude Vuarbis
Taglio rovi, noccioli e altri arbusti lungo un sentiero che da Cavazzo scende alla palude Vuarbis, geosito regionale e interessante area umida delle Prealpi Carniche, e sale a Cesclans e ad alcune opere del Vallo Littorio.
Ritrovo : Ore 8,30 - BAR AL FOR - Via della Barca, 8 - Cavazzo Carnico (UD) (Google Maps: https://goo.gl/maps/P4xe4jUQRNGWeDd47 )
ATTENZIONE: Solitamente al termine della mattinata si tiene un pranzo condiviso!
Dovendoci attenere alle nuove disposizioni ministeriali in materia di salute pubblica, per questa volta ognuno provvederà al proprio sostentamento con pranzo al sacco.
LA PARTECIPAZIONE E' LIBERA
No prenotazioni, ma solo un'eventuale comunicazione di partecipazione (per aspettarsi al bar!)
Non è un'escursione guidata!
Un semplice ritrovo tra "volonterosi volontari"
Cosa portare? come fare? Leggi QUI SOTTO il "Regolamento"!
PER PARTECIPARE:
Lo Studio Naturalistico ForEst non consegnerà attrezzatura ai presenti.
E’ sufficiente procurarsi:
-
- guanti da lavoro e semplici attrezzi quali forbici da potatura, cesoie e troncarami. Potranno essere quelle nel tuo garage, o quelle prestate dal vicino, o nuove di pacca (costo 5-10 euro, investimento pluriennale garantito!).
Non sono ammesse motoseghe, decespugliatori o altri attrezzi a motore in grado di nuocere in alcun modo alla nostra salute. Una giornata nel silenzio dei boschi.
Ci occuperemo di semplice taglio di rovi e piccoli arbusti, liberando la traccia dagli ostacoli che non ne permettono una fruizione immediata.
Ci sposteremo su sentieri di difficoltà turistica o escursionistica. Richiesti pertanto gli scarponi da trekking. - Cibi e bevande da condividere. Invitiamo i partecipanti a contribuire con qualche ottimo manicaretto salato o dolce, una o più birre o del buon vino (rigorosamente a fine lavoro!!): dopo il lavoro la giusta ricompensa!
- Tanta buona volontà e la voglia di stare assieme scoprendo in compagnia nuovi itinerari e la natura che ci circonda!
- guanti da lavoro e semplici attrezzi quali forbici da potatura, cesoie e troncarami. Potranno essere quelle nel tuo garage, o quelle prestate dal vicino, o nuove di pacca (costo 5-10 euro, investimento pluriennale garantito!).
IMPORTANTE : La partecipazione all’iniziativa è a titolo gratuito dal momento che lo Studio Naturalistico ForEst non svolge, in questo caso, alcuna attività professionale, ma concorre solamente al ruolo di coordinatore di un'attività svolta a titolo di volontariato.Per le medesime ragioni lo Studio non si assume alcuna responsabilità per i danni causati a persone e/o cose e non garantisce l’abituale copertura assicurativa
OBIETTIVI
Tra villaggio e villaggio, in pianura, collina o montagna, i sentieri celano storie di uomini e del loro rapporto con la natura e l’ambiente circostante. La netta separazione, avvenuta negli ultimi decenni, tra il mondo naturale e gli spazi occupati dall’uomo ha avuto come conseguenza l’abbandono di innumerevoli tracce e mulattiere che per secoli sono state calpestate da una moltitudine di passi: chi ci è passato ogni giorno, chi ogni tanto, a seconda delle necessità della vita, chi anche una volta soltanto, verso destinazioni più o meno vicine, più o meno lontane.
Approfittando dell’arrivo della stagione fredda, lo Studio Naturalistico ForEst si propone di contribuire all’opera volontaria di numerosi enti e associazioni che già si occupano della cura del territorio. Effettueremo piccoli interventi di manutenzione su sentieri che noi riteniamo di particolare interesse naturalistico, storico o culturale, abbandonati o in disuso da tempo, liberando le tracce da ramaglie, arbusti e rovi.
L’obiettivo? Ridare lustro, per quanto possibile, a vie che altrimenti andrebbero perdute nel tempo, inghiottite dall’avanzare del bosco, riconsegnando alla collettività la possibilità di “non dimenticare” itinerari che hanno ancora molto da dire e da dare al mondo di oggi. Ricordiamo infatti che i sentieri si mantengono innanzitutto se continuiamo a percorrerli!
Invitiamo a unirsi chiunque sentisse propria tale causa e desiderasse liberamente contribuire in maniera fattiva a questa attività di utilità sociale!
Un’occasione:
- di crescita personale per essere "soggetto attivo" all'interno dell'ecosistema, costituito dal territorio, dalle comunità locali e dalla loro storia;
- per contribuire attivamente alla conoscenza del proprio territorio, scoprendo itinerari e luoghi discosti dalle tratte più conosciute e note;
- per stimolare una riflessione sull’abbandono della collina e della montagna e delle attività economiche un tempo praticate in queste aree;
- per condividere la medesima esperienza con altre persone che hanno a cuore l'ambiente;
- per evidenziare l’utilità che simili operazioni volontarie, spesso ingiustamente “invisibili”, hanno nel dare valore alle nostre splendide terre: "E' il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante" (Antoine de Saint-Exupéry)
Pulizie completate
4 GEN 2020: Dal Rifugio Pelizzo alla Val Polaga (Matajur)
GEN 2019: Anello di Pusea da Cavazzo Carnico in collaborazione con Alessandro Cella - Responsabile sentieri CAI Tolmezzo
2 DIC 2017: Sentiero della Polveriera di Pissebus (Tolmezzo) in collaborazione con Alessandro Cella - Responsabile sentieri CAI Tolmezzo
28 GEN 2017: Sentiero di San Rocco (Faedis) in collaborazione con CAI Faedis
7 GEN 2017: Stavolo Celestuz (Tolmezzo)
12 NOV 2016: Troi sot par la crète - Imponzo (Alpi Carniche) in collaborazione con Associazione Antica Latteria Turnaria di Imponzo
26 NOV 2016: Vecchia mulattiera di Cisgne (Valli del Natisone)