RUBRICA LIBRI
1. IL GIARDINO SEGRETO
Benvenuti in questa rubrica un po’ particolare! Approfittando di questi “strani” tempi sicuramente più casalinghi, stavolta abbiamo pensato di offrire nei nostri articoli degli spunti per intrattenere la mente più che il corpo, come invece siamo soliti fare.
Ci siamo detti: perché non consigliare dei libri che ci facciano viaggiare, riflettere, divertire e scoprire la natura direttamente da casa e ci permettano così di provare sensazioni "escursionistiche"?
Allora pronti, attenti, via! Ne proporremo uno a settimana, ogni giovedì, per 5 settimane partendo da oggi.
Quindi buona lettura, con l'augurio che vi possiate appassionare come abbiamo fatto noi a queste letture!
😊
LE RUBRICHE DI FOREST
Inverno 2021
Questa prima puntata la condurrò io, Chiara, e vi vorrei proporre un libro molto molto semplice ma a mio avviso straordinariamente “potente” per le sensazioni che evoca: il Giardino Segreto, composto nel 1910 dalla scrittrice Frances Hodgson Burnett.
Tecnicamente è classificato come un romanzo per ragazzi ma vi assicuro che è una piacevolissima lettura anche per un adulto, soprattutto per un adulto a cui piace stare all’aria aperta! Non voglio chiaramente svelarvene il contenuto, ma posso riassumerne la trama (ma forse è meglio parlare di consistenza) dicendo che è un cammino di rinascita attraverso la natura! E non occorre essere adulti per rinascere … lo può fare anche un bambino di una decina d’anni! I protagonisti infatti sono dei bambini, dei bambini forse un po’ sfortunati ma che scoprendo le bellezze di una natura che si risveglia a primavera, con la sua brezza fresca e profumata, riprendono forze e vigore!
Vi assicuro che dalla mia poltrona ho desiderato più volte alzarmi e aprire la finestra per assaporare l’aria fresca esterna nonostante il brutto tempo o il freddo … inoltre gran parte delle fioriture del mio giardino sono state piantate spinte dalla lettura appassionata di questo libro! Fa ridere, ma assicuro che è molto persuasivo, soprattutto per chi è costretto molto di più a casa come lo siamo un po’ tutti in questo periodo …
Consiglio spassionato: la ritengo una lettura invernale, proprio perché, portando a un risveglio interiore, si avrebbe la primavera (= risveglio per eccellenza) a due passi ... e fa la differenza!
Altra cosa molto bella di questo libro è sicuramente quella di poterla leggere con i vostri figli se ne hanno piacere! E magari così innestare un altro po’ di voglia di natura e soprattutto, infinito rispetto verso l’ambiente che ci circonda e che ci è solo stato dato in prestito! A noi la ragionevolezza di difenderlo e conservarlo non solo per lasciarlo alle generazioni future ma anche per “se stesso”: dopotutto un prestito non lo si sciupa e non lo si rovina ma lo si dovrebbe restituire nella sua intera bellezza!
Buona lettura a tutti … e procuratevi zappa e semini, vi serviranno! 😉
Chiara